Come Lavoro
Viviamo nel Paese più bello del mondo, che si affaccia sul Mare Mediterraneo considerato da sempre la culla della civiltà. Non sorprende che in questa area geografica, unica al mondo per le sue caratteristiche climatiche, si possa trovare la più grande varietà di alimenti presente sul nostro pianeta.
-
Questi presupposti naturali sono risultati essenziali per la creazione di un modello alimentare conosciuto in tutto il mondo con il nome di DIETA MEDITERRANEA. Tale modello è caratterizzato da un elevato consumo di alimenti vegetali, ovvero prodotti a base di cereali integrali, verdure, frutta e legumi, associato ad una regolare assunzione di pesce. Le uova, le carni rosse ed i latticini ad alto contenuto di grassi sono presenti in quantità limitate. Nel complesso, ciò si traduce in un regime alimentare con un basso contenuto di acidi grassi saturi (7-8% del consumo totale giornaliero di energia) ed una percentuale totale di grassi del 30-40% al giorno (forniti prevalentemente sotto forma di olio extravergine d’oliva).
-
Numerosi studi epidemiologici hanno stabilito i benefici salutari che si possono ottenere aderendo al modello della dieta mediterranea, soprattutto per quanto riguarda la riduzione del rischio di incorrere in alcune patologie croniche come l’obesità, l’ipertensione arteriosa sistemica, il diabete, le malattie cardiovascolari, i tumori ed alcune malattie neurodegenerative (demenza e morbo di Alzheimer).
-
Il mio metodo di lavoro ruota intorno ai principi fondamentali di questo modello alimentare, senza dimenticare mai che mangiare non significa solo nutrirsi ma rappresenta anche un piacere. Durante la prima visita, la maggior parte del tempo è infatti dedicata ad ascoltare le vostre abitudini ed i vostri gusti alimentari. Il mio obiettivo è quello di intraprendere un percorso finalizzato ad aumentare le vostre conoscenze alimentari, esplorando nuovi sapori, mantenendovi all’interno del concetto di benessere nutrizionale.
-
Il piano nutrizionale elaborato è bilanciato seguendo i principi dei LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia) per la popolazione italiana proposti dalla SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana).