Visita
-
Il mio metodo professionale
Considero il primo incontro col paziente fondamentale per la riuscita del percorso alimentare. Avrà una durata di circa un’ora e mezza e prevede due momenti ben distinti. Nella prima parte eseguo un’approfondita raccolta anamnestica fisiopatologica ed alimentare, con l’obiettivo di ottenere informazioni circa le abitudini nutrizionali e comportamentali. Esamino le analisi ematochimiche effettuate in modo da completare la valutazione dello stato di salute. Viene eseguita, inoltre, un’anamnesi ponderale ovvero una raccolta di informazioni sulla storia del peso del paziente nel corso della sua vita e su eventuali approcci dietetici pregressi. La seconda parte della visita è dedicata alla valutazione dello stato nutrizionale attraverso il rilevamento di misure antropometriche quali peso, altezza, circonferenze corporee e del grasso sottocutaneo mediante impedenziometria. Procedo, inoltre, alla stima del metabolismo basale e del fabbisogno energetico giornaliero mediante analisi bioimpedenziometrica. Prima di salutarci ritengo utile discutere sugli obiettivi che il paziente intende raggiungere e su eventuali indicazioni fornite, al fine di impostare un programma alimentare sostenibile dal paziente in base alle sue esigenze di vita e lavorative.
-
Analisi Bioimpedenziometrica
La Bioimpedenziometria rappresenta un’analisi qualitativa dello stato di idratazione e della composizione corporea nei suoi parametri di riferimento: massa magra e massa grassa. Per fare questa analisi utilizzo due strumenti in modo da garantire la correttezza del dato ottenuto tramite confronto: la bilancia impedenziometrica ed un impedenzimetro a monofrequenza di alta qualità (BIA Light).
-
Cosa portare alla prima visita
È consigliabile portare con sé:
-
-
-
-
-
una copia delle analisi del sangue, possibilmente recenti
-
documentazione medica di patologie accertate eventualmente presenti
-
lista di eventuali farmaci assunti
-
-
-
-
-
Consegna del piano nutrizionale
La consegna del piano nutrizionale personalizzato avviene entro una settimana dalla prima visita. Potrà avvenire a mano in un secondo incontro o tramite invio via e-mail, a seconda delle esigenze del paziente.
-
Le visite di controllo
Le visite di controllo, non obbligatorie ma fortemente consigliate, hanno una durata complessiva di 30 minuti. La loro frequenza viene stabilita in base al caso, alle esigenze ed alle richieste del paziente. Ad ogni controllo verrà analizzato l’andamento del percorso nutrizionale del paziente e la valutazione delle sue misure antropometriche.